Stats Tweet

Eugenia Bonaparte.

Imperatrice dei Francesi. Secondogenita del conte spagnolo Cipriano di Teba e Montijo e della nobile americana di origine scozzese Manuela Kirkpatrick, trascorse la prima infanzia in Spagna e nel 1834, a otto anni, lasciò Madrid con la madre e la sorella, stabilendosi a Parigi, dove presto si fece ammirare per la sua bellezza. Suo padre aveva combattuto a fianco dei Francesi nella guerra di Spagna ed ella era cresciuta nel culto romantico delle vicende napoleoniche. Andata sposa a Napoleone III nel gennaio 1853, si mostrò all'altezza dei compiti politici che l'attendevano. Assicurò la successione al trono con la nascita di un figlio nel 1856 e presto cominciò ad esercitare una forte influenza sulle decisioni politiche del marito, sfruttando la propria posizione per spingerlo verso un rigido assolutismo unito a una sottomissione pressoché totale alla volontà della Chiesa, tanto in politica estera che interna. La sua influenza politica si accrebbe negli ultimi anni dell'impero ed ella fu in parte responsabile della disastrosa politica francese verso la Prussia. Il 23 luglio 1870 fu dichiarata reggente, quando ormai l'impero era giunto alla fine. Nel settembre successivo fuggì in Inghilterra dove fu subito raggiunta dal figlio e, dopo la fine del conflitto, dall'imperatore deposto. Alla morte del marito, nel 1873, assunse la guida del partito bonapartista per conto del giovane figlio che a sua volta morì, pochi anni dopo, combattendo nella colonia inglese del Capo. Successivamente poté ritornare in Francia stabilendosi a Cap Martin. Morì a Madrid mezzo secolo dopo la caduta del Secondo Impero e la sua salma fu trasportata in Francia per essere collocata accanto a quelle del marito e del figlio (Granada 1826 - Madrid 1920).